“Chino gli occhi sul mio libro
Leggo e penso, leggo e vedo
Leggo e sogno, leggo e viaggio
Alzo gli occhi sul paesaggio
Leggo il cielo, leggo il mondo
Faccio un bel respiro fondo
Chino gli occhi, leggo ancora
Sto leggendo già da un’ora
Leggo su, leggo giù
Chiudo il libro e non leggo più
Vado giù nel cortiletto
Per giocare a ciò che ho letto…”
(Bruno Tognolini, “Filastrocca del Buon Leggere”,
da “Filastrocche della Melevisione” - Amazon/laFeltrinelli/IBS/inMondadori)
Dedichiamo questa pagina alla figura di Roberto Denti, fondatore della prima libreria italiana per ragazzi, scomparso un anno fa (21 maggio 2013), che amava ricordare: «La lettura è come l’albero, non fiorisce a comando…» e a Tutti coloro che si dedicano con grande passione alla letteratura per ragazzi, fondamentale, per il futuro di tutti noi!
L’Italia in “lettura”… il “bollettino” degli eventi letterari
Estate in “lettura”… il “bollettino” degli eventi letterari italiani [...]


Approfondimenti & Speciali...
Simboli, corrispondenze, colpi di dadi: la parola-formula magica nella poesia di Mallarmé (di extra-letture...)
Il “mistero” Pasolini: due libri… quante verità?
(di Elisa Z)
Nella notte tra il 1 e il 2 novembre del 1975, Pasolini venne ucciso.
Un delitto brutale di cui ancora non si conoscono con certezza né i responsabili né i moventi, domande che da 35 anni aspettano una risposta.
Un omicidio ancora oscuro, sul quale però la Procura di Roma ha deciso di riaprire l'inchiesta nel marzo del 2010.
C'è chi afferma che quello di Pasolini fu un delitto politico, che il più scandaloso intellettuale italiano aveva scoperto segreti pericolosi che poi gli furono fatali.
E' enorme la bibliografia dedicata all'argomento.
In questo post, che inaugura la nuova sezione dedicata agli "approfondimenti" tematici su "imieilibri.it", oltre a rendere omaggio alla indimenticata e imponente figura -umana e intellettuale- di Pier Paolo Pasolini, vi offriamo una breve -ma documentata- sintesi su questo irrisolto ed enigmatico "caso" italiano, includendo la presentazione di due nuove uscite editoriali sull'argomento, che offrono due differenti visioni prospettiche del caso.
Nel “labirinto” di Jorge Luis Borges
(di extra-letture...)
“Noi abbiamo sognato il mondo. Lo abbiamo sognato resistente, misterioso, visibile, ubiquo nello spazio e fermo nel tempo; ma abbiamo ammesso nella sua architettura tenui ed eterni interstizi di assurdità, per sapere che è
finto”
Nella
narrativa di Borges i concetti di tempo e spazio si sovvertono trasformandosi in simboli.
Tra i più ricorrenti troviamo il labirinto, nel quale meglio si esplica la sua
poetica.
Nella struttura tortuosa del labirinto, la scintilla razionale dell’uomo si confonde e vacilla tanto da perdere l’orientamento.
L’uomo, secondo Borges non è in grado di capire l’essenza del mondo, ne coglie solo il carattere allucinatorio ingannato dalla sua stessa
razionalità.
Jorge Luis Borges nasceva il 24 agosto 1899
Quando si dice “leggere”… (percorsi “alternativi” all’arrivo del Natale)
(di extra-letture...)
Quando si dice
“leggere”… (percorsi “alternativi” all’arrivo del Natale)
Quando si dice “libro”… quante sono le sue “forme”?
Quando si dice “raccontare”… quanti sono i suoi “percorsi”?
Tele, matite colorate, fotografie, carte, inchiostri, foglie: quante lingue parlano, e quante cose sono, questi libri?
Le fiabe e le parole, i destini che s'incrociano, i labirinti che
catturano.
Sono tante le strade e le storie che conducono al Natale!
Storie che sfuggono di mano e saltano agli occhi! […]
I reportage... (visualizza tutti)
“Il sogno è una luce verde…” Letture da “Il grande Gatsby” – reportage (di extra-letture...)
Sembra di vederlo, Gatsby. Proteso verso questa nebbia iridescente, fra party pieni di gente e un bicchiere sempre da portare alle labbra, con la sua utopia a due passi da lui, così vicina e così inafferrabile.
Teatro Studio, Auditorium Parco della Musica di Roma. Valerio Magrelli, Benedetta Bini e Stefania Sandrelli davanti a una platea nutrita e pagante (l'una e l'altra cosa inusuali quando c'è di mezzo un libro) per entrare nelle pieghe de
“Il grande Gatsby” e nella vita luccicante e torbida del suo autore, Francis Scott
Fitzgerald. [...]
analfabetismi “culturali”… (di Francesca)
“Può essere una condizione dell’anima quando si rinuncia alla propria coscienza e al proprio intelletto in nome dell’omologazione e della passività. Sì, anche l’analfabetismo può essere una condizione dell’anima. E lo è sempre di più quando donne e uomini giovani e pieni di energie, soprattutto intellettuali, delegano a falsi simboli e icone la loro educazione (...)”