“Chino gli occhi sul mio libro
Leggo e penso, leggo e vedo
Leggo e sogno, leggo e viaggio
Alzo gli occhi sul paesaggio
Leggo il cielo, leggo il mondo
Faccio un bel respiro fondo
Chino gli occhi, leggo ancora
Sto leggendo già da un’ora
Leggo su, leggo giù
Chiudo il libro e non leggo più
Vado giù nel cortiletto
Per giocare a ciò che ho letto…”
(Bruno Tognolini, “Filastrocca del Buon Leggere”,
da “Filastrocche della Melevisione” - Amazon/laFeltrinelli/IBS/inMondadori)
Dedichiamo questa pagina alla figura di Roberto Denti, fondatore della prima libreria italiana per ragazzi, scomparso un anno fa (21 maggio 2013), che amava ricordare: «La lettura è come l’albero, non fiorisce a comando…» e a Tutti coloro che si dedicano con grande passione alla letteratura per ragazzi, fondamentale, per il futuro di tutti noi!
L’Italia in “lettura”… il “bollettino” degli eventi letterari
Estate in “lettura”… il “bollettino” degli eventi letterari italiani [...]


Approfondimenti & Speciali...
Simboli, corrispondenze, colpi di dadi: la parola-formula magica nella poesia di Mallarmé (di extra-letture...)
Biografie… tra arte e Rock ‘n Roll
(di Silvia P)
Ci sono dei momenti in cui la scrittura, la musica e l’arte si incontrano lasciando tracce indelebili dei tempi che furono e regalando, a chi sa coglierne i segnali, pagine di storia e di cultura, meno note, ma non per questo meno interessanti.
Per diventare grandi bisogna avere idee grandi. Ed è così che si evolve la storia degli Stones, è proprio a questo punto che le strade di diverse arti si incontrano per raccontarci una pagina nuova e frizzante della cultura pop.
Intorno agli anni settanta, in una New York trasformata nella nuova capitale dell’arte e delle nuove tendenze, gli Stones incontrarono Andy Warhol, il più importante e stravagante artista pop di tutti i tempi. Il sodalizio con Warhol ci ha lasciato alcuni interessanti ritratti [...]
Community Bookshelf, Kansas City
(di Elisa Z)
Uno sguardo "extra" sul mondo... a tema "libri".
L'incontro tra Arte, Design e Architettura per arricchire il paesaggio urbano e sociale, nonchè incentivare il godimento della fruizione e del senso di appartenenza ai luoghi della lettura.
I reportage... (visualizza tutti)
“Il sogno è una luce verde…” Letture da “Il grande Gatsby” – reportage (di extra-letture...)
Sembra di vederlo, Gatsby. Proteso verso questa nebbia iridescente, fra party pieni di gente e un bicchiere sempre da portare alle labbra, con la sua utopia a due passi da lui, così vicina e così inafferrabile.
Teatro Studio, Auditorium Parco della Musica di Roma. Valerio Magrelli, Benedetta Bini e Stefania Sandrelli davanti a una platea nutrita e pagante (l'una e l'altra cosa inusuali quando c'è di mezzo un libro) per entrare nelle pieghe de
“Il grande Gatsby” e nella vita luccicante e torbida del suo autore, Francis Scott
Fitzgerald. [...]
analfabetismi “culturali”… (di Francesca)
“Può essere una condizione dell’anima quando si rinuncia alla propria coscienza e al proprio intelletto in nome dell’omologazione e della passività. Sì, anche l’analfabetismo può essere una condizione dell’anima. E lo è sempre di più quando donne e uomini giovani e pieni di energie, soprattutto intellettuali, delegano a falsi simboli e icone la loro educazione (...)”