“imieilibri.it” è un progetto “aperto” dedicato alla condivisione delle “emozioni” di lettura ed alla segnalazione di eventi relativi al “mondo” libri
“Leggere...”
home
libri
Approfondimenti
Reportage
eventi
inserisci
Commento
|
Evento
login
mail
Segui @PoesiaeVita
Tweets di @PoesiaeVita
genere libri...
Antologia/Raccolta
(18)
Biografia
(35)
Diario
(23)
Manuale
(2)
Opera Teatrale
(9)
Poesie
(25)
Racconti
(46)
Romanzo
(380)
Saggio
(72)
¤ visualizza tutti...
scrivi un commento
imieilibri.it > ricerca per tag…
Hai cercato il tag… "
nazismo
"…
sono stati trovati
11
risultati
Pagina 1 di 2
1
2
»
I giorni della memoria. Incontro con Nicola Santoro
Postato da
a_fulvio
in
Eventi
>
ciclo di incontri
Questo evento si è tenuto dal
26 gennaio 2017
al
6 luglio 2017
a
Lecce
(tutta la giornata).
anteprima evento...
Un vero e proprio tour per Nicola Santoro, sopravvissuto internato nei campi di sterminio, autore del libro #INTERNATO159534 che continua a raccontare le vicende dolorosisstime vissute sulla propria pelle da militare italiano internato nei lager nazisti. Una testimonianza diretta in virtù della verità. Perché come suggeriscono gli hashtag che accompagnano queste iniziative legate alla #GIORNATAdellaMEMORIA #LaVENDETTAèILRACCONTO. Dopo [...]
continua..
|
top
Presentazione di “Storia della Shoah” di Georges Bensoussan
else: ?>
Postato da
redazione imieilibri.it
in
Eventi
>
incontri letterari
>
incontro con autori
>
presentazioni
Questo evento, inserito nell'ambito di
Ciclo di Incontri “Leggere per non dimenticare”
, si è tenuto il
16 gennaio 2013
presso
la Biblioteca delle Oblate, Via dell'Oriuolo 26
(
Firenze
), alle 17:30.
anteprima evento...
Firenze
si prepara alla
Giornata della Memoria
della
Shoah
ebrea incontrando, nell’ambito della rassegna
“Leggere per non dimenticare”
,
Georges Bensoussan
, autore de
“Storia della Shoah”
.
La ricostruzione dello storico, tra i massimi conoscitori del fenomeno antisemita, si basa su un’attenta lettura di documenti -in gran parte inediti- al fine di ricostruire il contesto sociale ed economico da cui …
continua..
|
top
“Festa del Libro” a Montereggio (il paese dei librai)
else: ?>
Postato da
redazione imieilibri.it
in
Eventi
>
concorsi e premi letterari
>
fiere e mercati di libri
>
gruppi di letture/reading
>
happening
>
incontri letterari
>
incontro con autori
>
manifestazioni a tema
Questo evento si è tenuto dal
18 agosto 2012
al
26 agosto 2012
presso
Montereggio di Mulazzo
(
Massa-Carrara
), alle (vedi dettaglio eventi).
anteprima evento...
“Festa del Libro” a Montereggio (il paese dei librai) “Che cosa abbia messo una gerla sulle spalle ai primi montereggini è evidente: il bisogno. Che cosa però l’abbia riempita di libri, lunari, almanacchi e immaginette sacre e non di filati e tessuti come accadde agli ambulanti di un paese vicino è uno dei bei misteri che [...]
continua..
|
top
Ebro 1938 No Pasarán. I Garibaldini caduti nella battaglia dell’Ebro
else: ?>
Postato da
redazione imieilibri.it
in
Eventi
>
gruppi di letture/reading
>
presentazioni
Questo evento si è tenuto il
18 giugno 2011
presso
Casa della Cultura
(
Milano
), alle 14:30.
anteprima evento...
Nel 75° anniversario della guerra civile spagnola “Ebro 1938 No Pasarán” I Garibaldini caduti nella battaglia dell’Ebro Dal 1936 al 1939 in Spagna si combatté una guerra civile che per molti aspetti (ideologici, militari e politici) parve la terribile anticipazione del secondo conflitto mondiale, che sarebbe scoppiato di lì a poco. Nel 2011, in occasione del 75° anniversario [...]
continua..
|
top
La Storia in Piazza
else: ?>
Postato da
redazione imieilibri.it
in
Eventi
>
manifestazioni a tema
Questo evento si è tenuto dal
14 aprile 2011
al
17 aprile 2011
presso
Palazzo Ducale
(
Genova
) (tutta la giornata).
anteprima evento...
La guerra: fatto vecchio come il mondo e attuale come pochi.
Cambiano le armi, cambiano gli scenari del conflitto, le tecniche di combattimento, le motivazioni (almeno quelle apparenti), eppure il sangue e le violenze, l'ingiustizia e lo scontro fra bene e male (che ognuno vede dalla sua personale prospettiva eletta a verità assoluta) si trasmettono identici dal passato al presente.
Niente di nuovo sotto il sole.
L'eterno ritorno dell'Uguale.
Dal 14 …
continua..
|
top
“La banalità dell’amore” di Savyon Liebrecht a “Testi e testimoni”
else: ?>
Postato da
Valentina I
in
Eventi
>
gruppi di letture/reading
>
incontri letterari
Questo evento, inserito nell'ambito di
Testi e testimoni. Incontri per riscoprire libri e storie
, si è tenuto il
12 aprile 2011
presso
Casa dei Teatri, quartiere Gianicolense
(
Roma
), alle 16:30.
anteprima evento...
Nell’ambito della rassegna “Testi e testimoni. Incontri per riscoprire libri e storie - IV edizione”, il 12 aprile 2011 viene presentato “La banalità dell’amore” di Savyon Liebrecht.
La pièce è incentrata sull’amore tra la giovane pensatrice ebrea Hannah Arendt e Martin Heidegger, filosofo compromesso con il nazismo. L’azione si svolge in due luoghi diversi, con continui salti di tempo e di spazio.
continua..
|
top
Parola di Duce: Enzo Golino ospite di “Leggere per non dimenticare”
else: ?>
Postato da
Francesca M
in
Eventi
>
presentazioni
Questo evento, inserito nell'ambito di
Leggere per non dimenticare XIV edizione
, si è tenuto il
18 marzo 2011
presso
Biblioteca delle Oblate
(
Firenze
), alle 17:30.
anteprima evento...
Parola di Duce Enzo Golino ospite di “Leggere per non dimenticare” Venerdì 18 marzo alla Biblioteca delle Oblate di Firenze nuovo appuntamento del ciclo “Leggere per non dimenticare”: in compagnia di Enzo Golino si parla di storia, di politica e del potere delle parole, a partire dal libro “Parola di Duce. Il linguaggio totalitario del fascismo e del nazismo. [...]
continua..
|
top
Shoah: “Atti di necessaria conoscenza sulla mancanza e sulla memoria”
else: ?>
Postato da
extra-letture...
in
Speciali
>
approfondimenti
anteprima ...
“Al mondo ci sono persone buone, persone cattive e persone che sono state ad Auschwitz”
La Shoah è qualcosa che compare nelle nostre vite un giorno all'anno.
O almeno per molti di noi, la Shoah è inevitabilmente collegata alle sue commemorazioni.
Ma quello che più ci preme è cercare di tessere, senza alcuna pretesa, una trama che leghi i termini
memoria
e
mancanza
alla Shoah.
…
continua..
|
top
Colpi di coda. Incontri con Bruno Morchio
else: ?>
Postato da
Francesca M
in
Eventi
>
presentazioni
Questo evento si è tenuto dal
9 gennaio 2011
al
21 gennaio 2011
presso
Camogli, Genova Quarto, Chiavari
(
Genova
), alle (vedi dettagli).
anteprima evento...
Colpi di coda Incontri con Bruno Morchio Domenica 9 gennaio appuntamento all’Hotel Cenobio dei Dogi di Camogli (Ge) per l’ultima avventura del detective Bacci Pagano, protagonista della saga creata da Bruno Morchio: alle ore 17 l’autore presenterà il libro “Colpi di coda”, edito da Garzanti. All’incontro prenderà parte anche Silvia Neonato. Lo scrittore sarà ancora in Liguria [...]
continua..
|
top
Piazza Oberdan
di
Boris Pahor
else: ?>
Postato da
Elisa M
in
Commenti Libri
>
Biografia
>
Storia/Storico
anteprima commento...
La voce di Boris Pahor tra amnesia e culto della memoria: quando l’odio non conosce confini «Ho immaginato di passeggiare per Trieste, arrivando a piazza Oberdan, luogo dove convergono i ricordi dolorosi del Novecento» “Piazza Oberdan” (edito in Italia da Nuova Dimensione; disponibile online su laFeltrinelli e IBS) è una struggente raccolta di ricordi e di pensieri, una testimonianza storica, [...]
continua..
|
top
home
|
top
| pagina successiva »
Da
“leggere”
…
“Poesie d’amore”
di
Nazim Hikmet
Speciale: in tempo di
crisi anche la
letteratura si fa
“precaria”
Ignazio Silone:
un socialista senza partito
e un cristiano senza chiesa
Chuck Palahniuk:
la penna più tagliente
degli USA (!?)
Nel “labirinto” di
Jorge Luis Borges
Italo Calvino:
un fiume di parole “incantate”,
lungo -quasi- un secolo…
Cinque motivi per cui
leggere e conoscere
gli albi illustrati…
“Di mamma ce n’è più d’una“ di Loredana Lipperini
Incontri
d'“Autore”
La rassegna degli
“Incontri con l'Autore”
di Milano