“ll satiro e la luna blu. Nel cuore visionario dell’ immaginazione”

Questo evento si è tenuto il 16 marzo 2011 presso Biblioteca Palazzzo Sormani-Sala del Grechetto, via F. Sforza, Milano (Milano), alle 20:30.
“ll satiro e la luna blu. Nel cuore visionario dell' immaginazione”
Mercoledì 16 marzo alle ore 20.30, presso la Biblioteca Sormani di Milano; Carla Stroppa presenterà il suo libro “ll satiro e la luna blu. Nel cuore visionario dell' immaginazione” ( ed. Moretti & Vitali).Oltre all’autrice interverranno Antonio Prete e Vincenzo Vitello. L’incontro a cura dell’Unione Lettori Italiani sarà introdotto da Flavio Ermini.
Il Lbro - “ll satiro e la luna blu. Nel cuore visionario dell' immaginazione” . In questa ultima opera saggistica Carla Stroppa guida il lettore in un viaggio affascinante verso l’identità più intima e segreta di sé.
La vita può essere intesa nei suoi aspetti fondanti se lo sguardo sa spingersi sin dove lumeggia quella visione originaria che, offrendosi come specifica modalità dell'intuizione immaginativa, fa assistere l'Io alla manifestazione primaria del suo esserci nel mondo. A partire da questa visione, ciascuno sceglierà e deciderà l'orientamento del suo pensiero e delle sue azioni. Tuttavia tracciare un percorso tra pensiero ed esperienza è cosa difficile in un tempo in cui l'essere umano ha persino dimenticato di sognare.
Il satiro e la luna blu si precisa come un vero e proprio viaggio a ritroso: dalla razionalità astratta, che mira a depurare il linguaggio da ogni sovraccarico simbolico, al "cuore visionario dell'immaginazione", che, al contrario, dalle immagini si lascia volutamente trascinare, le assimila e le rivive per offrirsi alla "reverenza poetica" nei confronti dell'esistenza. Nel corso di questo viaggio "lungo e solitario" si è indotti a riflettere sulla natura delle illusioni e dei "travestimenti" a cui l'Io è ricorso nel tentativo di adattarsi al mondo. Alla fine, tali illusioni verranno comprese nel loro ambivalente significato e gli occhi si apriranno su scenari immaginativi e conoscitivi imprevedibili.
L'Autrice - Carla Stoppa è nata a Bergamo. Si è laureata in Psicologia Università di Padova e frequentato la Scuola di Formazione in Psicologia Analitica di orientamento junghiano presso il CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica) dove si diploma psicoanalista. E’ Direttore editoriale per casa editrice Moretti e Vitali nel settore Scienze umane fin dal 1997 e da allora dirige le collane “Il tridente saggi” (con Eva Pattis Zoja) e “Amore e Psiche” (con Marta Tibaldi). In qualità di studiosa e saggista si dedica principalmente ad indagare i rapporti fra psicoanalisi, scienze umane, letteratura, poesia e mito. Partecipa con relazioni a convegni e seminari in Italia e all’estero e pubblica numerosi saggi di taglio psicoanalitico.
Ha pubblicato “La luce oltre la porta. Dei e Muse nel teatro dell’Anima”, e nell’ottobre 2010 il libro “Il satiro e la luna blu. Nel cuore visionario dell’immaginazione”.
Scrivi la tua opinione su questo post...