Sergio Givone presenta “Il bene di vivere”

Questo evento, inserito nell'ambito di Leggere per non dimenticare XIV edizione, si è tenuto il 16 marzo 2011 presso Biblioteca delle Oblate (Firenze), alle 17:30.
- Scrittori giocatori. Stefano Bartezzaghi ospite di "Leggere per non dimenticare"
(19 gennaio 2011) - Presentazione di Ammirabili e freaks
(21 gennaio 2011) - Presentazione di PANTA Decalogo a “Leggere per non dimenticare”
(26 gennaio 2011) - Sandra Teroni a “Leggere per non dimenticare”
(28 gennaio 2011) - Giornata della Memoria: “Arrivare prima del signore Iddio. Conversazioni con Marek Edelmann” a Leggere per non Dimenticare
(31 gennaio 2011) - Presentazione de "L'Italia che legge"
(15 febbraio 2011) - Per la rassegna "Leggere per non dimenticare" - "Ave Mary" di Michela Murgia
(16 febbraio 2011) - "Refoli di fotografia futurista" di Lucio Trizzino
(25 febbraio 2011) - Vittoria Franco presenta "Care ragazze. Un promemoria"
(8 marzo 2011) - Ricostruire la decostruzione. Cinque saggi a partire da Jacques Derrida
(9 marzo 2011) - “Filosofia pop” a “Leggere per non dimenticare”
(11 marzo 2011) - Parola di Duce: Enzo Golino ospite di "Leggere per non dimenticare"
(18 marzo 2011) - "La democrazia dispotica" di Michele Ciliberto a "Leggere per non dimenticare"
(23 marzo 2011) - “Che cosa sono io. Il cervello alla ricerca di se stesso”. Arnaldo Benini ospite di "Leggere per non dimenticare"
(6 aprile 2011) - Racconti con figure. Antonio Tabucchi ospite di "Leggere per non dimenticare"
(26 aprile 2011) - Icone della fine. Andrea Tagliapietra ospite di "Leggere per non dimenticare"
(4 maggio 2011) - “Scuote l'anima mia Eros”. Eugenio Scalfari ospite di "Leggere per non dimenticare"
(18 maggio 2011)
Sergio Givone presenta
“Il bene di vivere”
Mercoledì 16 marzo alla Biblioteca delle Oblate di Firenze nuovo appuntamento del ciclo “Leggere per non dimenticare”: protagonista sarà il Prof. Sergio Givone, che presenterà il libro “Il bene di vivere”, edito da Morcelliana nella collana “Il pellicano rosso”. L'incontro avrà inizio alle ore 17:30 e vi prenderanno parte, insieme all'autore, Gianluca Garelli e Stefano Poggi.
Un libro strutturato come un'intervista, nella quale Givone rievoca gli anni in cui Torino era al centro del dibattito culturale, terra di confronto fra personalità del calibro di Nicola Abbagnano, Luigi Pareyson, Pietro Chiodi e Augusto Guzzo, senza dimenticare gli esponenti della nuova generazione, quali Umberto Eco e Gianni Vattimo.
Un viaggio nei luoghi e nei dialoghi che hanno segnato la vitalità di quell'ambiente culturale e influenzato l'itinerario filosofico dello stesso Givone, che oggi, guardando all'indietro quasi come in un bilancio esistenzial-professionale, si trova a riflettere su quell'eredità, sui concetti di bene, di male e di nulla. E già il titolo di questo testo - “Il bene di vivere”-, come nota Givone in un'intervista (http://www.youtube.com/watch?v=up1UKeeKWRM), fa il verso al celebre “male di vivere” di montaliana memoria e, in qualche modo, lo capovolge, o meglio, lo considera da un'altra prospettiva:
“Non c'è esperienza del male -afferma lo studioso- che non avvenga alla luce di qualche cosa che lo precede e che lo illumina. [...] Il bene certamente è molto più silenzioso del male, che invece fa rumore, fa clamore. Ma se non ci fosse il bene, se non ci fosse quanto meno una speranza di bene, il male non sarebbe così scandaloso come in effetti è: il male appare intollerabile alla luce del bene, che viene prima ed è qualcosa come una riserva di senso, anzi, una luce di senso, un'origine di ogni senso possibile”.
L'autore - Sergio Givone
Pro-rettore e ordinario di estetica presso l'Università di Firenze, Sergio Givone è autore di diverse pubblicazioni a carattere saggistico, tra cui “Storia del nulla” (1995), “Eros/ethos” (2000), “Prima lezione di estetica” (2003), “Il bibliotecario di Liebniz. Filosofia e romanzo” (2005). Si è dedicato anche alla scrittura narrativa, pubblicando tre romanzi editi da Einaudi: “Favola delle cose ultime” (1998), “Nel nome di un dio barbaro” (2002) e “Non c'è più tempo” (2008).
Evento organizzato da Anna Benedetti, Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e pubblicato anche qui!
Scrivi la tua opinione su questo post...