Sandra Teroni a “Leggere per non dimenticare”
Questo evento, inserito nell'ambito di Leggere per non dimenticare XIV edizione, si è tenuto il 28 gennaio 2011 presso Via dell'Oriuolo 26 (Firenze), alle 17:30.
- Scrittori giocatori. Stefano Bartezzaghi ospite di "Leggere per non dimenticare"
(19 gennaio 2011) - Presentazione di Ammirabili e freaks
(21 gennaio 2011) - Presentazione di PANTA Decalogo a “Leggere per non dimenticare”
(26 gennaio 2011) - Giornata della Memoria: “Arrivare prima del signore Iddio. Conversazioni con Marek Edelmann” a Leggere per non Dimenticare
(31 gennaio 2011) - Presentazione de "L'Italia che legge"
(15 febbraio 2011) - Per la rassegna "Leggere per non dimenticare" - "Ave Mary" di Michela Murgia
(16 febbraio 2011) - "Refoli di fotografia futurista" di Lucio Trizzino
(25 febbraio 2011) - Vittoria Franco presenta "Care ragazze. Un promemoria"
(8 marzo 2011) - Ricostruire la decostruzione. Cinque saggi a partire da Jacques Derrida
(9 marzo 2011) - “Filosofia pop” a “Leggere per non dimenticare”
(11 marzo 2011) - Sergio Givone presenta "Il bene di vivere"
(16 marzo 2011) - Parola di Duce: Enzo Golino ospite di "Leggere per non dimenticare"
(18 marzo 2011) - "La democrazia dispotica" di Michele Ciliberto a "Leggere per non dimenticare"
(23 marzo 2011) - “Che cosa sono io. Il cervello alla ricerca di se stesso”. Arnaldo Benini ospite di "Leggere per non dimenticare"
(6 aprile 2011) - Racconti con figure. Antonio Tabucchi ospite di "Leggere per non dimenticare"
(26 aprile 2011) - Icone della fine. Andrea Tagliapietra ospite di "Leggere per non dimenticare"
(4 maggio 2011) - “Scuote l'anima mia Eros”. Eugenio Scalfari ospite di "Leggere per non dimenticare"
(18 maggio 2011)
Sandra Teroni a “Leggere per non dimenticare”
Venerdì 28 gennaio alle 17.30, nella sala conferenze al piano terra della Biblioteca delle Oblate di Firenze, Sandra Teroni presenterà gli ultimi due volumi da lei curati, Al femminile e La voce della poesia, entrambi editi da Nicomp nel 2010. Introducono l'incontro Elena Pulcini, Professore Ordinario di Filosofia Sociale all'Università di Firenze, e il filosofo Remo Bodei, che attualmente insegna alla UCLA di Los Angeles. La presentazione si inserisce nella XVI edizione della rassegna “Leggere per non dimenticare”, a cura di Anna Benedetti e dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze.
I volumi sono curati da Sandra Teroni per la collana Psicoanalisi e Letteratura diretta insieme a Graziella Magherini, attuale presidente dell'International Association for Art and Psychology. Si tratta di una serie di “sperimentazioni sul campo” in cui studiosi di letteratura e psicoanalisti si confrontano di volta in volta su un grande testo letterario. Psicanalisi e letteratura sono saperi molto diversi fra loro, ma hanno in comune la pratica dell'interpretazione, della ricerca del senso che si nasconde nelle pieghe del discorso, analizzando le fantasie, le costruzioni narrative, le creazioni di scene e scenari, tutte le figure che mediano tra l’oscurità della pulsione e la chiarezza del sapere sistematico e razionale.
La voce della poesia è aperto da uno dei densi e lucidi saggi di Francesco Orlando, nel quale Fiorenza Ceragioli e Arnaldo Ballerini, Antonio Prete e Adolfo Pazzagli, Marisa Bulgheroni e Stefania Nicasi, Arrigo Stara, Graziella Magherini e Simona Argentieri, Sergio Givone e Jorge Canestri rileggono l’opera di Dino Campana, Baudelaire, Emily Dickinson, Umberto Saba, Hölderlin.
Nel volume Al femminile si disegna un singolare percorso attraverso figure femminili -personaggi e scrittrici- che non cessano di inquietarci e interrogarci: da Medea e Cassandra, passando per Madame Bovary, Virginia Woolf e Amelia Rosselli, fino a Elsa Morante. A darne una rilettura originale sono Massimo Fusillo e Laura Tognoli, Anita Raja e Anna Ferruta, Sandra Teroni e Graziella Magherini, Nadia Fusini e Gabriella Ripa di Meana, Chiara Carpita e Matteo De Simone, Giuliana Zagra, Alba Andreini e Alessandra Ginzburg.
Sandra Teroni è stata professore ordinario di Lingua e letteratura francese presso l'Università degli studi di Cagliari, dopo aver insegnato presso le Università di Pisa e Firenze. I suoi interessi di ricerca sono volti alla letteratura otto-novecentesca, nel cui ambito ha fornito numerosi contributi su importanti autori. Al dibattito intorno alla figura e al ruolo dell’intellettuale si riconducono il volume La passione della democrazia (Bulzoni 1993) e la raccolta di saggi interdisciplinari Per la difesa della cultura (Carocci 2002). Ha compiuto studi approfonditi, concretizzati in numerosi saggi e pubblicazioni, su Sartre e sulla letteratura di viaggio. Coltiva la traduzione letteraria, ultima quella di Madame Bovary per la Biblioteca di Repubblica.
Evento organizzato da Anna Benedetti, Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze
Scrivi la tua opinione su questo post...