Presentazione di PANTA Decalogo a “Leggere per non dimenticare”
Questo evento, inserito nell'ambito di Leggere per non dimenticare XIV edizione, si è tenuto il 26 gennaio 2011 presso la Biblioteca delle Oblate, Via dell'Oriuolo 26 (Firenze), alle 17:30.
- Scrittori giocatori. Stefano Bartezzaghi ospite di "Leggere per non dimenticare"
(19 gennaio 2011) - Presentazione di Ammirabili e freaks
(21 gennaio 2011) - Sandra Teroni a “Leggere per non dimenticare”
(28 gennaio 2011) - Giornata della Memoria: “Arrivare prima del signore Iddio. Conversazioni con Marek Edelmann” a Leggere per non Dimenticare
(31 gennaio 2011) - Presentazione de "L'Italia che legge"
(15 febbraio 2011) - Per la rassegna "Leggere per non dimenticare" - "Ave Mary" di Michela Murgia
(16 febbraio 2011) - "Refoli di fotografia futurista" di Lucio Trizzino
(25 febbraio 2011) - Vittoria Franco presenta "Care ragazze. Un promemoria"
(8 marzo 2011) - Ricostruire la decostruzione. Cinque saggi a partire da Jacques Derrida
(9 marzo 2011) - “Filosofia pop” a “Leggere per non dimenticare”
(11 marzo 2011) - Sergio Givone presenta "Il bene di vivere"
(16 marzo 2011) - Parola di Duce: Enzo Golino ospite di "Leggere per non dimenticare"
(18 marzo 2011) - "La democrazia dispotica" di Michele Ciliberto a "Leggere per non dimenticare"
(23 marzo 2011) - “Che cosa sono io. Il cervello alla ricerca di se stesso”. Arnaldo Benini ospite di "Leggere per non dimenticare"
(6 aprile 2011) - Racconti con figure. Antonio Tabucchi ospite di "Leggere per non dimenticare"
(26 aprile 2011) - Icone della fine. Andrea Tagliapietra ospite di "Leggere per non dimenticare"
(4 maggio 2011) - “Scuote l'anima mia Eros”. Eugenio Scalfari ospite di "Leggere per non dimenticare"
(18 maggio 2011)
Presentazione di PANTA Decalogo
a “Leggere per non dimenticare”
Il 26 gennaio alle 17.30, nella sala conferenze al piano terra della Biblioteca delle Oblate di Firenze, verrà presentato il nuovo numero di PANTA Decalogo (edito da Bompiani), a cura di Massimo Donà con fotografie di Raffaella Toffolo. Intervengono anche Piero Coda, Sergio Givone e Andrea Tagliapietra.
La presentazione, che sarà accompagnata anche da proiezioni, si inserisce nella XVI edizione della rassegna “Leggere per non dimenticare”, a cura di Anna Benedetti e dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze.
Questo numero di PANTA, rivista diretta da Elisabetta Sgarbi, è dedicato al Decalogo, tema che costituisce il fondamento di un’intera civiltà, e che ancora oggi interroga con forza i nostri cuori e le nostre menti. Una variegata rilettura dei dieci comandamenti, dunque, reinterpretati e ripensati da filosofi e teologi, o meglio da pensatori in senso lato, registi, critici d’arte, scrittori...
Nel volume, stimolanti riflessioni intorno ai Comandamenti dialogano con le immagini fotografiche di Raffaella Toffolo. Una prima sezione è dedicata a riflessioni sul Decalogo, concepito nel suo insieme; segue una seconda parte imperniata su analisi specifiche dei singoli comandamenti; infine, spazio ai saggi di confronto.
L'antologia comprende 56 fra nomi più significativi della filosofia contemporanea, fra i quali Vito Mancuso, Giulio Giorello, Umberto Galimberti, Massimo Cacciari, Aldo Giorgio Gargani, Giacomo Marramao, Mario Perniola, Gianni Vattimo, Maurizio Ferraris e Franco Rella, solo per citarne alcuni.
Massimo Donà, scrittore, filosofo e musicista, insegna all'Accademia di Belle Arti di Venezia e alla Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. è tra i fondatori della rivista Paradosso e ha curato, insieme a Romano Gasparotti, la pubblicazione dell'opera postuma di Andrea Emo. Collabora con varie riviste e ha pubblicato numerosi volumi: gli ultimi in ordine di tempo sono Il tempo della verità, Non avrai altro dio al di fuori di me, Filosofia. Un'avventura senza fine e Comandamenti. Santificare la festa, usciti tutti nel 2010.
Raffaella Toffolo è una celebre artista e fotografa veneziana. Tra le ultime pubblicazioni citiamo The Venice report (2009); L’inconciliabile, Restauro della casa d’arte futurista Depero (2010) e L’Agenda della Filosofia (2010).
Evento organizzato da Anna Benedetti, Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze
Scrivi la tua opinione su questo post...