Festival della Letteratura di viaggio

Questo evento si è tenuto dal 30 settembre 2010 al 3 ottobre 2010 presso roma (Roma) (tutta la giornata).
- Lezione di geopolitica con Lucio Caracciolo
(1 ottobre 2010) - Alessandria e Salonicco, il posto dei libri e la capitale meticcia.
(1 ottobre 2010) - Tony e Maureen Wheeler, incontrano il pubblico
(1 ottobre 2010) - Interviste a Claudio Magris e Amos Oz
(1 ottobre 2010) - Il nostro Levante.
(1 ottobre 2010) - Battaglie a Levante
(2 ottobre 2010) - Incontro con Galimberti, Vattimo e Pepe
(2 ottobre 2010) - Presentazione Sarracino di Aufiero
(2 ottobre 2010) - Presentazione di In tandem da Oriente
(3 ottobre 2010)
Dal 30 Settembre al 3 ottobre 2010 a Roma si terrà il Festival della letteratura di Viaggio, giunto alla sua terza edizione.
Quattro giorni dedicati alle diverse forme di narrazione del viaggio, di luoghi e culture: dalla letteratura propriamente detta al cinema, dalla fotografia alla musica, dal teatro al fumetto, incrociando geografia e storia. Quattro giorni di eventi che per la prima volta ruotano - in gran parte - attorno a un tema: "Verso Oriente, il Levante".
Consacrati a una sfera geografica-storica-culturale specifica anche se ampia: il Levante, e cioè il Mediterraneo orientale e le terre attorno, a partire dall'Italia fino al Vicino e Medio Oriente.
Organizzato dalla Società Geografica Italiana e da Federculture, il festival si svolge principalmente in due luoghi: i giardini e il Palazzetto Mattei di Villa Celimontana, sede della Società Geografica Italiana, che in quei giorni si trasforma in una sorta di "casa del viaggio", accogliendo la maggior parte degli eventi previsti, e Palazzo delle Esposizioni, il più grande e prestigioso spazio espositivo interdisciplinare di Roma, che ospita la mostra "Grande Venezia" (carte geografiche di ieri e fotografie di oggi riguardanti l'area di influenza di Venezia di un tempo) e la rassegna cinematografica del festival dedicata a Gabriele Salvatores.
Interverranno, viaggiatori e narratori a diverso titolo: scrittori, geografi, storici, filosofi, archeologi, cineasti, giornalisti, fotografi, architetti, attori, musicisti, illustratori.
Da Predrag Matvejevic a Umberto Galimberti, da Melania Mazzucco a Tony Wheeler, da Paolo Matthiae a Bernardo Valli, da Piergiorgio Odifreddi a Enrico Brizzi, dai Radiodervish a Giuseppe Cederna, da Lucio Caracciolo ad Alessandro Barbero.
Gli incontri saranno coordinati da Giovanna Zucconi, a Villa Celimontana e Palazzo delle Esposizioni, e da Corrado Ruggeri, al Tempio di Adriano.
Il programma completo qui.
L'evento è pubblicato anche qui!