Laboratori per genitori e bambini alla Rocca di Staggia

Questo evento, inserito nell'ambito di Leggere è Volare. Festa del Libro per Ragazzi e Giovani, si è tenuto il 21 novembre 2010 presso Staggia Senese, Rocca di Staggia (Siena), alle 16:00.
- Storie dell'orizzonte. Spettacolo con Roberto Piumini
(18 novembre 2010) - Serata di Poesia in vernacolo senese
(19 novembre 2010) - Pomeriggio Tricolore
(21 novembre 2010) - Terra Padre. Reading teatrale con Neri Marcorè ed Eugenio Allegri
(26 novembre 2010)
Laboratori per genitori e bambini
alla Rocca di Staggia
Con il progetto “Domeniche al Castello”, promosso dalla Fondazione La Rocca di Staggia e dall’Associazione Ottovolante, la Rocca di Staggia Senese si apre a una serie di laboratori creativi multidisciplinari -a ingresso gratuito- rivolti a genitori e bambini dai 6 agli 8 e dai 9 agli 11 anni. I prossimi due appuntamenti, in programma il 21 e il 28 novembre alle ore 16, sono dedicati ai libri e rientrano nel calendario di “Leggere è Volare”, Festa del Libro per Ragazzi e Giovani organizzata dalla Provincia di Siena.
La Rocca di Staggia è un Castello di epoca longobarda che sorge a Staggia Senese, piccolo borgo a 7 Km. dal Comune di Poggibonsi, in Provincia di Siena. La Fondazione Rocca di Staggia nasce con l’obiettivo di recuperare la memoria storica di questo luogo così ricco di suggestioni rendendolo centro di incontri legati all’arte, la poesia, la scienza, il teatro, la danza e le arti visive. Parola chiave nel percorso della Fondazione è, dunque, “Multiculturalità”, approccio al reale attraverso i più diversi moduli comunicativi, che si contaminano arricchendosi reciprocamente. Nella realizzazione del progetto “Domeniche al Castello” la Fondazione Rocca di Staggia si avvale della partnership di Ottovolante, Associazione bolognese attiva dal 2002 nell’organizzazione e nella gestione di attività sociali e culturali che coinvolgono le famiglie e il mondo della scuola.
Domenica 21 novembre le mura della Rocca di Staggia ospitano “Libri come… Libri come castelli, si snodano come strade, volano come farfalle leggere”, laboratorio dedicato all’uso creativo del libro. Le parole ci trasportano come macchine o come ali di farfalle, con loro si può andare dappertutto: “Libri come scale salgono verso il cielo. Si aprono come stanze, scorrono parola dopo parola come percorsi, vie del racconto. Sfogliate diventano macchine del vento, le pagine prendono aria volando come farfalle. Cadono piogge di parole che si sbriciolano in granelli di sabbia” (fonte: http://www.laroccadistaggia.it/rocca/3/la-rocca-di-staggia-eventi.html)
Domenica 28, invece, negli spazi del Castello si gioca con i racconti e le filastrocche di uno scrittore simbolo della letteratura per l’infanzia, Gianni Rodari, nel laboratorio “Giardini di pace verso una pace attiva”.
Per partecipare ai laboratori è necessario prenotarsi al numero 366 4792092.
Il programma completo della manifestazione "Leggere è volare" è consultabile qui
Evento organizzato da Fondazione Rocca di Staggia, Associazione Ottovolante e pubblicato anche qui!
Scrivi la tua opinione su questo post...