“Una notte al museo”: happening culturali e incontri in lettura del sabato notte italiano

Questo evento si è tenuto il 26 ottobre 2013 a località varie sul territorio nazionale -vedi dettagli- (Italia), alle 20.00, fino alle 24.00.
“Una notte al museo”
Happening culturali e incontri “in lettura” del sabato notte italiano
Dopo il grande successo delle scorse edizioni -il solo appuntamento di settembre ha contato oltre quaranta mila visitatori totali- torna, sabato 26 ottobre, “Una notte al museo”, la manifestazione pensata dalla Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MiBACT, per fare dei tantissimi “luoghi d'arte” della penisola, punti d'attrazione anche serale. Come tutti gli ultimi sabato del mese -dallo scorso luglio e fino al prossimo dicembre- sarà possibile, dunque, visitare gratuitamente (dalle 20 alle 24) alcuni dei più importanti musei, gallerie e case d'arte del paese.
New-entry tra gli spazi che apriranno le porte dei loro tesori ad appassionati, curiosi e turisti, alcuni siti piemontesi -come il Palazzo Reale, la Galleria Sabauda e il Museo Archeologico di Torino- e pugliesi -tra cui i Castelli di Bari, Trani e Copertino. Da non perdere anche la “passeggiata archeologica” tra i resti di Pompei, Paestum ed Ercolano.
Castello di Trani
Pensata come un modo per rendere i musei luoghi “vivi e dinamici” -così li ha definiti Anna Baria Buzzi, direttrice generale- e per rendere veramente condivisa l'immensa ricchezza in opere d'arte che l'Italia -considerata, grazie ai suoi ottocentonovanta siti riconosciuti dall’Unesco di “eccezionale valore universale”, la vera patria dei beni culturali- custodisce, la serata si arricchirà, anche di tantissimi appuntamenti speciali, visite guidate, eventi di musica, teatro e danza.
Tra questi: l'omaggio a Maria Lai, artista sarda che fece dei nastri un simbolo di unione e condivisione d'intenti, con un reading musicale del suo “Libro cucito” (Istituto Nazionale per la grafica, Roma) e le letture dal “De Arte venandi cum avibus” di Federico II e dei versi dei maggiori esponenti della Scuola Siciliana (Castello Ursino, Catania). Il calendario delle adesioni è disponibile qui.
© 2013 imieilibri.it
Evento organizzato da Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e pubblicato anche qui!
Scrivi la tua opinione su questo post...