“Gabbiani luminosi – Le donne fantasma di Mussolini”
Questo evento si è tenuto il 25 ottobre 2013 presso ROMA - Libreria Mondadori di via Piave (Roma), alle 18:00.
“Gabbiani luminosi – Le donne fantasma di Mussolini” della scrittrice Manola Aramini, pubblicato nel maggio 2013 da Milena Edizioni, è un'opera in cui si mescolano sapientemente elementi di fantasia e riferimenti storici che riguardano il periodo fascista, dando un’immagine particolare e variegata delle vicende narrate.
La protagonista del romanzo è l'anziana Costanza, che decide di narrare la sua vita alla giovane nipote per portarla a conoscenza dei segreti di famiglia.
La donna non è una persona comune, ha ricevuto, come eredità materna, la capacità di vedere e sentire le anime dei fantasmi. La sua vita è irrimediabilmente intrecciata a quella di Benito Mussolini essendo la madre, Ludovica, amica di Margherita Sarfatti, amante del duce, e condividendo con lei gioie e delusioni. Il padre di Costanza, Edoardo, era un fervente fascista. Un uomo pieno di misteri, che non disdegnò il crimine e la violenza.
La bellezza del libro sta nella sensibilità che dimostrano i personaggi, che attraverso le loro voci descrivono gli attimi vissuti in prima persona, come se fossero in un teatro. In realtà, è il grande palcoscenico della storia che Manola Aramini cerca di proporre in questo romanzo, che mette a confronto uno struggente caleidoscopio di sentimenti femminili con il cinismo del potere.
Manola Aramini è nata a Nizza Monferrato. Ha vissuto alcuni anni a Roma e poi a Torino, dove si è laureata in Scienze politiche. Ha ottenuto a Roma un master per la dirigenza delle istituzioni scolastiche. Oggi lavora ad Alessandria, dedicandosi all’insegnamento. “Gabbiani luminosi” è il suo primo romanzo.
Libreria Mondadori di via Piave - Via Piave 18 - Roma
Evento organizzato da Agenzia letteraria Carta e Calamaio
Scrivi la tua opinione su questo post...