‘A livella di Totò
Premessa....
Per amore si fanno tante scemenze, bisogna ammetterlo. Io ho fatto quella di voler imparare il dialetto napoletano, di cercare di capirlo almeno in parte, e dimostrare che non è poi così difficile come dicono loro, e questo perché la mia metà è napoletana.
non lo avessi mai fatto UN DISASTRO!!
Commento....
Ho scelto, per confrontarmi con la "lingua" napoletana, questo libro di poesie di Totò, che ne è l'esempio migliore. Alcune sono veramente molto belle e profonde, come appunto ’a livella, e credo che la sua abilità nel riportare per iscritto il parlato napoletano sia stata un’altra prova della sua genialità, perché è davvero molto difficile. C’è tantissima ironia in questi versi, che tuttavia solo un napoletano, o un campano vero sa far risaltare nel modo giusto, ma è presente anche una tristezza (la tristezza di chi comprende certe situazioni difficili, precarie) che è altrettanto difficile da riprodurre, con i suoi detti insieme colorati e disperati, fantasiosi e drammatici.
Il libro, nel quale si trovano poesie d'amore, poesie sulla morte, o semplici versi su personaggi reali, è un insieme di humour e saggezza, ma soprattutto emerge la sensibilità di Totò, che mi ha colpito veramente.
Un libro davvero sorprendente, e bello, parola di TOSCANO!
Scrivi la tua opinione su questo post...