Tu sei un Dio di amore. Racconto di una vita

Questo evento, inserito nell'ambito di festa del racconto 2010, si è tenuto il 2 ottobre 2010 presso Carpi (Modena), alle 21:00.
- Omaggio a J.R.R. Tolkien
(30 settembre 2010) - Niccolò Ammaniti Reading
(1 ottobre 2010) - Nel mare ci sono i coccodrilli - Dall’Afghanistan all’Italia, una storia vera
(2 ottobre 2010) - Giardino & orto terapia - Coltivando la terra si coltiva anche la felicità
(2 ottobre 2010) - Se la casa è vuota
(2 ottobre 2010) - Scritture e narrazioni giovani
(2 ottobre 2010) - Identità migranti - Incontro con Kaha Mohamed Aden
(2 ottobre 2010) - Il cielo con un dito - Incontro con Claudio Bigagli
(3 ottobre 2010) - Alessandro Baricco dialoga con il pubblico e i lettori
(3 ottobre 2010) - La sposa gentile
(3 ottobre 2010) - Il mondo letterario di Arturo Loria
(3 ottobre 2010) - Premio Loria 2010 Sezione inediti - Indovina l’autore
(3 ottobre 2010) - Il ritorno del dinosauro: una difesa della cultura - Incontro con Piero Dorfles
(3 ottobre 2010) - Meccanica celeste
(3 ottobre 2010) - Meccanica celeste
(3 ottobre 2010) - Poltrona sentimenti - Il cerchio degli amori sospesi
(2 ottobre 2010) - LSD Lezioni di scrittura detergente
(2 ottobre 2010) - Poltrona nottetempo - Rosetta Loy
(2 ottobre 2010) - Poltrona avventura. Verso spazi infiniti
(3 ottobre 2010)
L’amore è il nucleo incandescente attorno al quale ruota tutta la produzione poetica di Alda Merini. Alla frequentazione di questo sentimento la Merini ha legato la praticabilità stessa della vita, sicura che la presenza e l’assenza dell’amore costituissero, più che segnali luminosi e oscuri di una capacità sensibile di emozionarsi ed esprimere, la mappa delle effettive possibilità esistenziali di fuoriuscita dalla solitudine che grava sull’«io» e sulle sorti del mondo. Così una delle più grandi voci del Novecento italiano, riconoscendo il suo «Dio di amore» e proprio a lui rivolgendosi, può dire, in una sorta di puntuale ed esatto riepilogo di una vicenda infinita: «Io ho scritto per te ardue sentenze/ho scritto per te tutto il mio declino/ora mi anniento, e niente può salvare/la mia voce devota; solo un canto/può trasparirmi adesso dalla pelle/ed è un canto d’amore che matura/questa mia eternità senza confini».
Sabato 2 ottobre ore 21,00 al Teatro comunale di Carpi, l’attrice Iaia Forte reciterà l’amore nelle parole della poetessa scomparsa, in uno spettacolo per la regia di Marco Marchi e arrichito dalle musiche di Astor Piazzolla.
L'evento è pubblicato anche qui!
Scrivi la tua opinione su questo post...