Dalla luce alla notte di Marco Alemanno
“Dalla luce alla notte”
di Marco Alemanno
“Ma l’impresa eccezionale, dammi retta, è essere normale” (Lucio Dalla)
(fonte: youmovies.it)

Un racconto simile ad un viaggio, lucido nell’analisi di un ampio arco temporale e al contempo sensibile nella narrazione dei numerosi ricordi.
Ogni pagina svela un aspetto diverso del cantante, ritratto con tutte le sue sfaccettature dal 1997 -quando avvenne l’incontro tra i due- ed il 2012.Il puzzle così ricostruito restituisce un Lucio lontano dai riflettori e più intimo, vicino all’“Ayrton” da lui stesso cantato: anche Dalla infatti sembra suggerire di “aver corso per la mia strada/anche se non è più la stessa strada/anche se non è più la stessa cosa”.
L’uomo e l’artista si svelano quindi parallelamente, a volte in conflitto, a volte completandosi, in un viaggio che incrocia le strade di Bologna e New York, la chiassosa Dublino e la soleggiata Barcellona.
Le parole giocano con la memoria e rivelano aneddoti, presentano le persone decisive per la maturazione artistica e personale di Lucio Dalla, scoprono sensazioni ed emozioni nascoste dietro a note e canzoni.
Altra sezione molto interessante del libro è quella fotografica.
Attraverso gli scatti dell’autore si colgono infatti le immagini-emblema di paesaggi, oggetti o volti che avevano catturato l’attenzione sua e di Lucio, nella quotidianità come negli spostamenti dovuti a tournée ecc..Legando ed unendo le fotografie ai racconti il lettore si immerge nell’avvincente storia di un uomo e del suo compagno, di un’artista e della sua creatività.
Un binomio difficile da trasporre su carta, una sfida complessa perché in bilico tra emozioni private e desiderio di raccontare: Marco Alemanno è riuscito però ad affrontarla affidandosi ad un solido impianto narrativo, spontaneo senza mai scadere nel gossip.
(fonte: caffetteriadellemore
E quel che rimane, in fondo a questa incursione nella vita di Lucio Dalla, può essere ben riassunta con una delle sue citazioni più famose, da “Caruso”:
“Ma si, è la vita che finisce,
ma lui non ci pensò poi tanto,
anzi si sentiva già felice
e ricominciò il suo canto”…
© 2013 imieilibri.it
Marco Alemanno, classe 1980, si è diplomato alla Scuola di Recitazione presso il Teatro del Navile di Bologna.
La sua carriera artistica è intrecciata alla poesia e alla canzone: dopo importanti ruoli nelle pièce “Pierino e il lupo” e “Arlecchino”, è stato infatti il protagonista dello spettacolo “Francesco, storia di una creatura” adattamento teatrale dell’omonimo poema di Alda Merini.
“Dalla luce alla notte” è il suo esordio letterario.
Lucio Dalla - “Com'è profondo il mare”
Scrivi la tua opinione su questo post...