“Ischia libri d’a…mare“

Questo evento si è tenuto dal 30 luglio 2012 al 26 agosto 2012 presso Piazza Santa Restituta, Comune di Lacco Ameno di Ischia (Napoli), alle 21:30.
“Ischia libri d'a...mare”
Il binomio vacanze e letture, vero must della stagione, si rispecchia anche nelle acque del golfo di Napoli grazie alla rassegna “Ischia libri d'a...mare”: nell'isola campana, fino a domenica 26 agosto, il Comune di Lacco Ameno di Ischia, accende i riflettori sull'antica piazza Santa Restituta, che per alcune serate si trasforma in salotto letterario dove aprire la mente e il cuore al fascino della parola scritta.
La XVII edizione della rassegna, partita lo scorso 30 luglio con Alba Parietti che ha ripercorso la sua vita e la sua carriera nelle pagine dell'autobiografia “Da qui non se ne va nessuno”, ha già portato sull'isola Giuseppe Ayala, Fabrizio Cicchitto e l'attrice e ballerina Antonella Ferrari, secondo un percorso orientato a esplorare “Le forme dei sensi”, vale a dire i tanti risvolti e le infinite prospettive attraverso cui guardare la propria vicenda personale e l'evolversi della società: il senso della famiglia e del coraggio; della giustizia e della democrazia; il senso della storia e della fede, fra santi ed eroi (a volte dimenticati), fra ironia e filosofia.
Avvicinandoci alle tappe conclusive della manifestazione, lunedì 20 agosto lo scrittore napoletano Luciano De Crescenzo respira aria di casa e in “Fosse 'a Madonna!” racconta a modo suo storie, grazie e apparizioni della mamma di Gesù, mettendo insieme analisi storica e folclore, sacro e profano in una figura che ha segnato profondamente non solo la sfera religiosa, ma anche quella del costume: ritorna così la Maria dei Vangeli apocrifi e di quelli canonici; la Vergine che appare ai fedeli nei luoghi di culto; e quella dipinta sulla strada dai madonnari, o testimone dei patti di sangue della 'ndrangheta.
Chiusura all'insegna della storia nel doppio appuntamento di domenica 26 agosto.
Il primo a prendere la parola è Gianni Oliva con “Un regno che è stato grande”, contro-storia del Mezzogiorno d'Italia durante gli anni del regno Borbonico, che rappresentò per queste terre un periodo di grande crescita economica e culturale, ben lontano dai falsi miti dell'arretratezza del Sud che la retorica risorgimentale ha sempre cercato di imporre.
La serata prosegue poi con Gennaro Sangiuliano e il suo “Scacco allo zar”, volume che ricostruisce una fase poco nota della vita di Lenin, quella del soggiorno a Capri fra il 1908 e il 1910: ufficialmente in Italia per vacanza, qui il leader bolscevico metterà a punto alcune strategie fondamentali per lo sviluppo della Rivoluzione d'Ottobre, basti pensare a quei contatti con l'aristocrazia militare tedesca e con i Krupp – i potenti industriali dell'acciaio e delle armi – che potrebbero essere alla base della decisione della Prussia di sostenere economicamente la rivoluzione.
© 2012 imieilibri.it
“Ischia libri d'a...mare” è un evento promosso dal Comune di Lacco Ameno, con il sostegno dell'Assessorato al Turismo e ai Beni culturali della Regione Campania.
Il programma completo della rassegna è scaricabile qui (in formato pdf).
Evento organizzato da Comune di Lacco Ameno e pubblicato anche qui!
Scrivi la tua opinione su questo post...