“imieilibri.it” è un progetto “aperto” dedicato alla condivisione delle “emozioni” di lettura ed alla segnalazione di eventi relativi al “mondo” libri
“Leggere...”
home
libri
Approfondimenti
Reportage
eventi
inserisci
Commento
|
Evento
login
mail
Segui @PoesiaeVita
Tweets di @PoesiaeVita
genere libri...
Antologia/Raccolta
(18)
Biografia
(35)
Diario
(23)
Manuale
(2)
Opera Teatrale
(9)
Poesie
(25)
Racconti
(46)
Romanzo
(380)
Saggio
(72)
¤ visualizza tutti...
scrivi un commento
imieilibri.it > elenco commenti… per categoria libro…
Hai cercato… "
Saggio
"…
sono stati trovati
72
post
Pagina 5 di 8
« Prima
...
«
3
4
5
6
7
»
...
Ultima »
L’imperatore e l’elettricista. Il sogno di Dongfang, Tienanmen e i giorni del coraggio
di
Cecilia Brighi
else: ?>
Postato da
Francesca M
in
Commenti Libri
>
Biografia
>
Diario
>
Saggio
>
Sociologia
>
Storia/Storico
anteprima commento...
“L’imperatore e l’elettricista” Il sogno di Dongfang, Tienanmen e i giorni del coraggio di Cecilia Brighi «La sera del 3 giugno ero nel cortile di casa insieme ai miei familiari quando udii una fitta sparatoria. La tragedia che avrebbe sconvolto il mondo stava iniziando…» (Zhao Ziyang, da “Prisoner of the State: The Secret Journal of Premier Zhao Ziyang”) Pechino, primavera [...]
continua..
|
top
La solitudine dell’anima
di
Eugenio Borgna
else: ?>
Postato da
redazione imieilibri.it
in
Commenti Libri
>
Intimista
>
Saggio
>
Sociologia
anteprima commento...
“La solitudine dell’anima” di Eugenio Borgna “È soprattutto nella solitudine che si sente il vantaggio di vivere con qualcuno che sappia pensare…” (Jean Jacques Rousseau) Sentirsi soli: una condizione da vivere appieno o un problema da risolvere? La solitudine è uno di quei sentimenti universali, quasi una tappa obbligata, da cui prima o poi passiamo tutti. Ma c’è solitudine e solitudine. Per i creativi mettere un ostacolo tra …
continua..
|
top
Lo spirituale nell’arte. Tra ieri e oggi
di
Vasilij Kandinskij
else: ?>
Postato da
Silvia P
in
Commenti Libri
>
Arte
>
Saggio
anteprima commento...
“Tutto, specialmente all’inizio, è questione di sentimenti. Solo il sentimento, specialmente all’inizio del cammino crea l’arte. (…) L’arte agisce sul sentimento e quindi può agire solo con il sentimento.”
Ci sono testi che nonostante siano stati scritti molti anni fa stupiscono per la loro attualità, per la loro capacità a declinarsi e incontrarsi nell’età moderna.
“Lo spirituale …
continua..
|
top
Il corpo delle donne
di
Lorella Zanardo
else: ?>
Postato da
Francesca M
in
Commenti Libri
>
Diario
>
Saggio
>
Sociologia
anteprima commento...
Le donne di oggi.
Quelle che ci mostra la tv. Belle, giovani e forti, in realtà sotto attacco, perdenti e vittime sempre, anche quando pensano di conoscere il gioco di cui fanno parte così bene da poterlo guidare.
Se ne parlerà domenica 6 marzo, alla Casa della Cultura di Milano, in un incontro con Lorella Zanardo, autrice del documentario poi diventato un libro.
“Le immagini non sono solo immagini: sono comunicazione”
continua..
|
top
Le radici pagane del Natale
di
Elena Savino
else: ?>
Postato da
Francesca M
in
Commenti Libri
>
Religione
>
Saggio
>
Storia/Storico
anteprima commento...
Pandori e panettoni ci fiancheggiano da circa due mesi.
Si ha l'mpressione, in certi momenti, che le città non siano sufficientemente grandi per contenere tutti, e allora si avrebbe la tentazione di lanciare un ultimatum: o noi o loro.
O gli
uomini
o i dolci tipici. Con uvette, senza uvette, con zucchero a velo, senza zucchero a velo. In ogni caso, lievitati lentamente.
Il Natale attutisce le depressioni a colpi di …
continua..
|
top
APPUNTI SULLA DECRESCITA
di
Luca Benvenga
Postato da
ANTONELLA REITA
in
Commenti Libri
>
Ecologia
>
Letteratura di Viaggio
>
Saggio
anteprima commento...
“Un movimento di opposizione alla lunga è destinato a perire per il semplice fatto di essere ancora opposizione, quindi di non essere adeguato alle sue aspirazioni”;la decrescita non è e non deve essere un movimento di opposizione,essa è la coscientizzazione della responsabilità che noi tutti oggi abbiamo di fronte alla storia; partendo dalla loro capacità politica, dal rinnovamento di [...]
continua..
|
top
Bricolage per un naufragio. Alla deriva nella notte del mondo
di
Ennio Foppiani
/
Enrico Borla
Postato da
fabbricasiti
in
Commenti Libri
>
Psicologia/Psicanalisi
>
Saggio
anteprima commento...
Un saggio a quattro mani, appassionato e appassionante, che si legge come un romanzo. I due autori, Enrico Borla ed Ennio Foppiani, psichiatri e psicoterapeuti torinesi, raccolgono in questa che potremmo definirla una “antologia di sogni” le esperienze oniriche dei propri pazienti. L’ interpretazione in chiave psicologica dei sogni viene proposta come mappa, come traccia [...]
continua..
|
top
Come parlare di un libro senza averlo mai letto
di
Pierre Bayard
Postato da
andrelebrogge
in
Commenti Libri
>
Filosofia
>
Saggio
anteprima commento...
Prima di catalogare sotto la voce di “Regali di Compleanno” questo libro, lessi una recensione, non ricordo se su L’Espresso o Panorama, di Umberto Eco, che operava chirurgicamente su questo testo di Bayard, non discostandosi troppo dall’idea su cui l’opera stessa si fonda, cioè: quanto è importante conoscere un libro per poterne parlare. Ho trovato interessanti [...]
continua..
|
top
Canne. Descrizione di una battaglia
di
Marco Sartori, Massimo Bocchiola
Postato da
andrelebrogge
in
Commenti Libri
>
Saggio
>
Storia/Storico
anteprima commento...
Non nel titolo “Canne”, (battuta da sit com) peraltro equivoco, ma nel sottotitolo “descrizione di una battaglia”, è inscritto interamente il valore di questo libro, davvero ben strutturato sotto ogni punto di vista.Infatti, prima che davanti all’”ovvia” Battaglia di Canne del 216 a.C., che vede confrontarsi i Romani guidati da [...]
continua..
|
top
Il Nichilismo
di
Riccardo Dri
Postato da
Riccardo
in
Commenti Libri
>
Filosofia
>
Saggio
anteprima commento...
Esce a settembre “IL NICHILISMO” (dalla sventura all’opportunità) Presentazione Il Nichilismo: il concetto più frainteso della storia. Chi vuole leggere un libro intitolato “Il nichilismo” sa che non si troverà di fronte un messale per la domenica. Tutti i testi che si occupano di questo argomento, infatti, ruotano attorno alla “morte di Dio”. Proprio al contrario questo [...]
continua..
|
top
« pagina precedente |
home
|
top
| pagina successiva »
Da
“leggere”
…
“Poesie d’amore”
di
Nazim Hikmet
Speciale: in tempo di
crisi anche la
letteratura si fa
“precaria”
Ignazio Silone:
un socialista senza partito
e un cristiano senza chiesa
Chuck Palahniuk:
la penna più tagliente
degli USA (!?)
Nel “labirinto” di
Jorge Luis Borges
Italo Calvino:
un fiume di parole “incantate”,
lungo -quasi- un secolo…
Cinque motivi per cui
leggere e conoscere
gli albi illustrati…
“Di mamma ce n’è più d’una“ di Loredana Lipperini
Incontri
d'“Autore”
La rassegna degli
“Incontri con l'Autore”
di Milano