“imieilibri.it” è un progetto “aperto” dedicato alla condivisione delle “emozioni” di lettura ed alla segnalazione di eventi relativi al “mondo” libri
“Leggere...”
home
libri
Approfondimenti
Reportage
eventi
inserisci
Commento
|
Evento
login
mail
Segui @PoesiaeVita
Tweets di @PoesiaeVita
genere libri...
Antologia/Raccolta
(18)
Biografia
(35)
Diario
(23)
Manuale
(2)
Opera Teatrale
(9)
Poesie
(25)
Racconti
(46)
Romanzo
(380)
Saggio
(72)
¤ visualizza tutti...
scrivi un commento
imieilibri.it > elenco commenti… per categoria libro…
Hai cercato… "
Saggio
"…
sono stati trovati
72
post
Pagina 3 di 8
«
1
2
3
4
5
»
...
Ultima »
Lo scaffale infinito
di
Andrea Kerbaker
else: ?>
Postato da
Caterina M
in
Commenti Libri
>
Saggio
>
Storia/Storico
anteprima commento...
“Fondare biblioteche è ancora un po’ come costruire granai pubblici: ammassare riserve contro l’inverno dello spirito”
(M.Yourcenar)
Una biblioteca si configura non solo come uno scrigno polveroso di migliaia di pagine, ma come una risorsa viva e stimolante, capace di opporsi a qualsiasi ignoranza e volgarità
.
continua..
|
top
Il Tempo, grande scultore
di
Marguerite Yourcenar
else: ?>
Postato da
Caterina M
in
Commenti Libri
>
Filosofia
>
Saggio
anteprima commento...
“Il tempo tutto toglie e tutto dà; ogni cosa si muta, nulla s’annichila”
(Giordano Bruno)
Per
Marguerite Yourcenar
il
Tempo
-agente fondamentale e termine di paragone tra ere diverse- non è da considerarsi come una successione di eventi, un lineare e progressivo svolgimento di fatti, …
continua..
|
top
Noi donne di Teheran
di
Farian Sabahi
else: ?>
Postato da
Marilena Poletti Pasero
in
Commenti Libri
>
Geo-Politica
>
Romanzo
>
Saggio
>
Sociologia
anteprima commento...
“Noi donne di Teheran” di Farian Sabahi “Listen” di Newsha Tavakolian “La verità è uno specchio, caduto dalle mani di Dio e andato in frantumi: ogni pezzo restituisce a chi lo tiene, una parte di verità ” Così recitava il sufi Rumì. E questo “Noi donne di Teheran” (edito, in formato ebook, nella [...]
continua..
|
top
I cavalieri e le vaporiere dell’apocalisse
di
Roberto Roda
Postato da
Festina Lente Edizioni
in
Commenti Libri
>
Antropologia
>
Saggio
anteprima commento...
Quanto medioevo c’è nella società contemporanea? Può sembrare paradossale, ma mai come oggi il Medioevo è di attualità ed è presente, a volte in maniera esplicita, altre ancora trasfigurato e distillato attraverso iperboli simboliche, in molti degli oggetti e dei concetti che popolano il nostro quotidiano. Modificato e riassemblato a uso e consumo di nuovi miti e delle ansie e delle [...]
continua..
|
top
“Sicilia. La fabbrica del mito”
di
Matteo Collura
else: ?>
Postato da
Paolo Bonaccorsi
in
Commenti Libri
>
Saggio
>
Storia/Storico
anteprima commento...
“Sicilia. La fabbrica del mito” di Matteo Collura Il volto misterioso e affascinante della Sicilia Scultura di Igor Mitoraj – fonte: ecocasavacanze.it «Terra aspra la Sicilia, terra di silenzi ed enigmi, misteri, miti.» Acquista su laFeltrinelli – IBS Con “Sicilia. La fabbrica del mito” (edito da Longanesi; disponibile online su laFeltrinelli.it e IBS), Matteo Collura conclude la trilogia, dedicata alla propria terra, che ha [...]
continua..
|
top
Morire di democrazia. Tra derive autoritarie e populismi
di
Sergio Romano
else: ?>
Postato da
Marilena Poletti Pasero
in
Commenti Libri
>
Politica
>
Saggio
anteprima commento...
“Morire di democrazia. Tra derive autoritarie e populismi” di Sergio Romano Acquista su laFeltrinelli e IBS “Morire di democrazia”, per difetto come nelle istituzioni europee o per eccesso come nel web, indica un “presente continuo” che può portare solo a derive autoritarie o populiste, se non si applicano degli antidoti validi, afferma Sergio Romano, che in un [...]
continua..
|
top
“La filosofia di Topolino”
di
Giulio Giorello
else: ?>
Postato da
Caterina M
in
Commenti Libri
>
Filosofia
>
Saggio
anteprima commento...
Giulio Giorello e “La filosofia di Topolino” “Spero solo che non ci dimenticheremo mai una cosa – tutto è cominciato con un topo” (Walt Disney) Creato nel 1928 dai padri della fantasia Walt Disney e Ub Iwerks, Topolino (o Mickey Mouse, nella versione originale) è ancor oggi uno dei personaggi [...]
continua..
|
top
La Musa Offesa – Dialoghi Economici con un Precario
di
Francesco Bernabei et al
Postato da
Eunomica
in
Commenti Libri
>
Filosofia
>
Saggio
anteprima commento...
La Musa Offesa è il primo saggio di economia sociale scritto in forma di dialogo semiserio. Il mix degli ingredienti è semplice: un giovane precario frustrato dalla crisi e in perenne ricerca del lavoro, un bar di provincia, un dialogo serrato sui massimi sistemi dell’economa e… Eunomia la dea dell’Economia in persona. La miscela che si ottiene [...]
continua..
|
top
Italia Reloaded. Ripartire dalla cultura
di
Christian Caliandro
/
Pier Luigi Sacco
else: ?>
Postato da
Caterina M
in
Commenti Libri
>
Arte
>
Saggio
anteprima commento...
“Se c'è sulla terra e fra tutti i nulla qualcosa da adorare, se esiste qualcosa di santo, di puro, di sublime, qualcosa che assecondi questo smisurato desiderio dell'infinito e del vago che chiamano anima, questa è l'arte”
(Gustave Flaubert)
Nonostante il conclamato paradosso, secondo cui
l’Italia
sia il paese
…
continua..
|
top
194. Storie di aborto – dalla criminalità alla legalità
di
Marco Sani
Postato da
Cinzia Tocci
in
Commenti Libri
>
Saggio
anteprima commento...
La legalità ha migliorato il “rischio” di aborto? A 35 anni dall’attuazione della L. 194/78 un tema sempre attuale, che richiede una gran dose si sensibilità e rispetto per tutti coloro che si trovano ad affrontare la scelta o meno dell’interruzione prematura di una gravidanza. L’aborto riguarda sia le donne sia gli uomini. Cosa è [...]
continua..
|
top
« pagina precedente |
home
|
top
| pagina successiva »
Da
“leggere”
…
“Poesie d’amore”
di
Nazim Hikmet
Speciale: in tempo di
crisi anche la
letteratura si fa
“precaria”
Ignazio Silone:
un socialista senza partito
e un cristiano senza chiesa
Chuck Palahniuk:
la penna più tagliente
degli USA (!?)
Nel “labirinto” di
Jorge Luis Borges
Italo Calvino:
un fiume di parole “incantate”,
lungo -quasi- un secolo…
Cinque motivi per cui
leggere e conoscere
gli albi illustrati…
“Di mamma ce n’è più d’una“ di Loredana Lipperini
Incontri
d'“Autore”
La rassegna degli
“Incontri con l'Autore”
di Milano